Descrizione Progetto

Vista l’evoluzione della situazione pandemica legata al COVID-19 è possibile partecipare anche in modalità telematica comodamente ON-LINE
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 8 incontri settimanali, della durata di circa 1,5 ore, in gruppi di 5-12 persone, durante i quali viene insegnata la tecnica del TA. Prima di iniziare il corso, viene svolto un colloquio individuale per valutare le motivazioni e per raccogliere i dati relativi al benessere psico-fisico tramite questionari che vengono poi ripetuti al termine del corso. Viene inoltre proposto un incontro di controllo individuale a 2 mesi di distanza per valutare l’efficacia a lungo termine, per personalizzare la tecnica e il planning terapeutico individuale.
Per esigenze specifiche è possibile anche lo svolgimento di corsi individuali.
UNA TECNICA SEMPLICE ED EFFICACE PER AFFRONTARE E GESTIRE DISTURBI QUALI CEFALEA, LOW BACK PAIN, NEUROPATIE ALGICHE, DISORDINI DEL MOVIMENTO E ALTRE PROBLEMATICHE MEDICHE
Cos’è il Training Autogeno
Il TA è una tecnica di rilassamento non suggestiva (Luthe 1969) quindi non utilizza tecniche ipnotiche o pseudo-ipnotiche, non mira a “convincere” la persona a sentirsi bene; è basata, semplificando, sull’allenamento all’ascolto delle sensazioni fisiche.
Permette la riemersione di meccanismi fisiologici di rilassamento muscolare e dei sistemi di recupero di energie dell’organismo (sistema parasimpatico) allenando l’organismo a passare fluidamente da uno stato di allerta e di attenzione al mondo esterno (attivazione sistema simpatico) ad uno di quiete e di attenzione al corpo.
Tale assetto psico-fisico promuove una migliore gestione della propria emotività e delle proprie risorse, una riduzione della muscolo-tensione e delle alterazioni fisiche secondarie alla prevalenza del sistema simpatico.
A chi è rivolto il corso
Questa tecnica è stata ampiamente sperimentata dimostrandone l’efficacia in moltissimi disturbi fisici, specie in quelli in cui la tensione muscolare e lo stress hanno un ruolo importante. Il TA è pertanto indicato a complemento e supporto delle terapie mediche in un vasto spettro di problematiche, quali, a titolo esemplificativo:
• cefalee e emicranie
• radicolopatie e patologie dolorose del rachide• sindromi vertiginose croniche
• disturbi del sonno
• ipertensione arteriosa
• disordini gastro-intestinali
• recupero post operatorio (es. problemi cardiaci, problematiche oncologiche)
• stati algici cronici
E’ inoltre un efficace complemento nel trattamento di disagi psicologici quali ansia, depressione, crisi di panico, ansia da prestazione.
Il TA può (deve) essere svolto più volte al giorno, occupa anche solo pochi minuti, non necessita, una volta appreso, di nessun operatore, né di nessuna attrezzatura, non richiede una preparazione culturale o fisica specifica.
Obiettivi
• fornire una tecnica che renda la persona quanto possibile indipendente, autonoma ed attiva in breve tempo nei confronti della propria stessa malattia
• ridurre l’intensità, la frequenza e la disabilità conseguente dei disturbi medici
• ridurre l’impatto psicologico che invariabilmente accompagna tali disturbi
• stimolando la componente cognitiva, può migliorare le funzioni cerebrali di memoria, concentrazione, consapevolezza
E’ una tecnica perfettamente adattata per un approccio medico: può essere insegnato a tutte le età, non vi sono condizioni fisiche che la controindichino o la rendano non eseguibile.
Per informazioni contattaci al Tel.0415020875 o inviaci una email a info@salusmedicatrinity.it in modo che un nostro operatore possa trovare il modo di accontentarti