Staff Fisioterapisti

I Coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus che generalmente sono responsabilizzi malattie respiratorie quali ad esempio il semplice raffreddore o l’influenza stagionale.

Il virus responsabile dell’attuale pandemia (dal greco pandemos: ciò che interessa tutte le persone) è un nuovo ceppo di Coronavirus, mai identificato prima nell’uomo. Il 12.02.2020 l’Organizzazione Mondiale Della Sanità (OMS) ha identificato il nome di questa nuova malattia chiamandola COVID-19 ed ha assegnato al virus che ne è la causa il nome di SARS-CoV2.

Le conseguenze nell’uomo dell’infezione da SARS-CoV2 sono molte ed esprimono vari gradi di gravità; dal paziente asintomatico o poco sintomatico al paziente che presenta un grave quadro di insufficienza respiratoria.

In generale i sintomi polmonari sono i più frequenti, ma molto comuni sono sintomi che interessano gli apparati cardiovascolare, muscolo-scheletrico e neurologico.

La attività riabilitativa è stata riconosciuta come fondamentale nel recupero della condizione di salute nei pazienti colpiti da COVID-19.

La attività riabilitativa ambulatoriale si rivolge a quei soggetti che hanno avuto o meno un ricovero ospedaliero e che presentano ancora sintomi correlati alla infezione COVID-19: astenia, facile affaticabilità, scarsa resistenza allo sforzo fisico, difficoltà respiratoria, dolori muscolari e scheletrici; tutti sintomi che possono compromettere la qualità di vita del soggetto.

La attività riabilitativa ha come obiettivo quindi quello di migliorare l’autonomia e la qualità di vita del paziente.

Cosa prevede il progetto riabilitativo proposto 

  • Una Fase di Valutazione

  • Visita fisiatrica ( valutazione della condizione generale, respiratoria, muscolo-scheletrica e neurologica)

  • Valutazione del fisioterapista con test appropriati ( 6 minutes walking test con controllo dei valori di SATO2 e di pressione arteriosa, scale di valutazione della dispnea, scale di valutazione del dolore, scale di valutazione della forza muscolare)

  • Una fase di attività motoria

  • Esercizi di rinforzo e ricondizionamento muscolare

  • Esercizi respiratori

  • Esercizi di deambulazione controllata

  • Esercizi posturali

  • Una fase di educazione sanitaria

  • Informazioni accurate personalizzate da dare al paziente per mantenere la qualità della vita

  • Una fase di valutazione finale

  • Per valutare la condizione di salute alla fine del trattamento riabilitativo

Il programma prevede una frequenza di tre sedute settimanali della durata di un’ora per un totale di 12 sedute